L'olfatto del cane è enormemente sviluppato grazie al perfetto sistema olfattivo di cui è dotato e alla struttura cerebrale dove predomina la corteccia olfattiva, così come nell'uomo predomina la corteccia visiva; l'uomo per raccogliere informazioni su quello che lo circonda utilizza la vista, mentre il cane “legge” il mondo circostante utilizzando l'olfatto. Questa straordinaria capacità nel cane lo ha fatto diventare un aiuto prezioso e insostituibile in attività importantissime come le attività di ricerca e soccorso di persone disperse dove grazie al suo potentissimo olfatto (e alle sue capacità collaborative), è stato possibile ritrovare e salvare tantissime vite umane.
Per il cane poter fare attività utilizzando il suo senso principale, cioè l'olfatto, è stimolante e fonte di appagamento, è la possibilità di riappropriarsi della sua atavica natura; per noi condividere con il nostro amico le attività di ricerca olfattiva, è invece un modo per lasciarci coinvolgere dalle sensazioni e dall'entusiasmo del nostro cane, consolidando sempre di più l'intesa e la forte amicizia che ci lega.
I benefici nel fare giochi di ricerca olfattiva insieme al proprio cane sono molteplici, ma alla base, come in tutti i giochi, è importante sempre avere la semplice e naturale voglia di divertirsi insieme al proprio amico 4zampe
Ricerca su pista: in questo tipo di ricerca il cane è a guinzaglio lungo; si inizia calpestando l'erba e tracciando un quadrato alla partenza e si procede continuando a calpestare l'erba e facendo una pista in modo da lasciare una scia d'odore che il cane fiuterà e seguirà naso a terra accompagnato dal suo conduttore; al termine della pista si nasconderà una sacchetta con premi che il cane dovrà trovare. Con il maturare dell'esperienza del cane, si potranno aumentare la difficoltà e rendere la pista olfattiva sempre più lunga e complessa.
Ricerca di persone: questo tipo di ricerca viene fatta con il cane libero in ampi ambienti boschivi o aperti anche con lunghe distanze. Il cane ricerca il figurante nascosto utilizzando principalmente il cono d'odore, cioè annusando l'aria e aspirando le particelle odorose rilasciate dal figurante; una volta rintracciato il figurante lo segnala al conduttore.
Ricerca di oggetti o cibo in quadrato: il proprietario dopo aver nascosto una sacchetta di premi o un oggetto, si lascia guidare dal suo cane nella ricerca di quanto nascosto precedentemente, procedendo a zig zag sempre facendo attenzione alla direzione del vento.
Il gioco è
vitale e stimolante nella vita di un cane, perché gli permette di
soddisfare molti bisogni, di realizzarsi , di esprimersi e
confrontarsi con i suoi conspecifici.
Con
il gioco il cane impara a modulare il suo comportamento fin da
cucciolo attraverso la madre e i suoi fratellini; insieme al
proprio umano rinforza la relazione aumentando
l'accreditamento e la collaborazione nei nostri
confronti, crea varietà nella quotidianità del nostro
amico allontanando la noia e stimolando le sue capacità cognitive,
sociali e motorie; è utilissimo durante il percorso educativo,
anche per insegnare delle regole sociali, il cane attraverso il
gioco impara divertendosi.
Ci sono moltissimi modi di giocare, è possibile giocare utilizzando diversi tipi di oggetti, come manicotti, palline senza o con la corda, trecce o anche cose create da noi; si possono fare giochi di ricerca olfattiva oppure si può giocare semplicemente con il nostro cane senza il supporto di altro che la nostra voglia di divertirci insieme.
Ogni cane ha le sue particolari preferenze e predisposizioni verso un tipo di gioco o un altro, quindi è sempre bene scegliere il tipo di gioco considerando il cane che abbiamo di fronte, le sue caratteristiche di razza o di simil razza e la sua individualità, evitando però di creare fissità nel cane, quindi proponendogli alternative e rendendo vario il gioco per renderlo più stimolato e per aumentare sempre di più le sue capacità adattive.
E' opportuno inoltre
prestare attenzione a quello che riguarda la sicurezza
dell'ambiente e del contesto durante il gioco, valutando la
personalità del cane, il suo stato emotivo e il tipo di gioco che
proponiamo.
Avere iniziative, creare dinamismo, varietà e divertimento nella vita del cane crea una relazione sempre più forte tra l'umano e il suo amico 4zampe, potenziando l'intesa, la complicità e la voglia di condivisione.
SpirityDog asd Educazione Cinofila-Carpi-Modena e Provincia-Cell.3386840624-Email: spiritydog@gmail.com