
Percorsi Educativi e Riabilitativi
Passeggiate con il cane-Ricerca Ludica-Mobility Dog
Trasforma ogni momento con il tuo cane in un’opportunità di crescita, divertimento e complicità, con percorsi e attività che stimolano mente e cuore
Con SpirityDog asd facciamo un viaggio dentro l’amicizia con il cane, un viaggio che parte dalla conoscenza, dalla fiducia e dal rispetto dell’altro, un viaggio che richiama quell’amicizia autentica e genuina, tra cani e umani, che ha radici molto antiche, così forte che si è protratta per decine di migliaia di anni …
Da dove partiamo?
- Consulenze di Preadozione: tutti i cani sono adatti al nostro stile di vita?
- Educazione Cinofila: perchè è importante per il cane e per la relazione
- Riabilitazione Cognitivo Comportamentale: quando è necessaria?
- Passeggiate e escursioni con il cane: perchè fanno bene ai nostri cani e alla relazione
- Ricerca Ludica di persone: in cosa consiste? Quali sono i benefici di questa attività per il cane?
- Mobility Dog: in cosa consiste? Perchè fa bene ai cani?


Consulenze di Preadozione
Adottare un cane è una responsabilità nei confronti di una vita che si affida a noi; valutare la compatibilità tra il nostro stile di vita e la personalità del cane che si desidera come compagno di vita, significa fare una scelta consapevole ed è un passo importante per una convivenza appagante e in armonia con il proprio cane; spesso scelte sbagliate compromettono il benessere del cane e anche di tutto l’equilibrio familiare
Educazione Cinofila
Il sentimento che prevale nel percorso educativo è l’amicizia ed è la base da cui partire per creare una relazione fatta di intesa e complicità; così come nella costruzione di una casa le fondamenta, invisibili agli occhi, se sono profonde e stabili, possono sostenere una casa nel tempo e farla resistere alle intemperie, una relazione con alla base un’amicizia autentica, la renderà solida, equilibrata e profonda.
L’amicizia ha radici profonde, come le fondamenta di una casa. Da questa base solida, si innalzano pilastri essenziali che rendono la relazione con il proprio cane vera e significativa. Questi pilastri comprendono principalmente: l’ascolto del proprio cane e del suo mondo emotivo, la conoscenza della sua individualità e dei suoi bisogni, fargli vivere esperienze costruttive per il suo equilibrio psicofisico, sempre adeguate alla sua personalità e alla sua età, insieme alla presenza di regole e limiti, chiare e coerenti
È da questo percorso condiviso che nasce una relazione capace di sviluppare fiducia reciproca e nel cane competenze emotive e sociali, rendendolo un individuo autonomo, flessibile ed equilibrato, in grado di vivere in armonia con la sua famiglia e con il mondo che lo circonda.


Riabilitazione Cognitivo Comportamentale
La Riabilitazione Cognitivo-Comportamentale è un percorso impegnativo, finalizzato al ripristino del benessere emotivo e sociale del cane. Quando il cane vive uno stato di malessere, non sempre lo manifesta in maniera evidente, a volte lo esprime in maniera più silente o meno chiara alla nostra percezione; queste condizioni di sofferenza, che possono essere originate da diverse cause, se inconsapevolmente gestite male, non affrontate o protratte nel tempo, possono generare stress cronico nel cane, mantenendolo in uno stato di attivazione e tensione costante, con alterazioni fisiologiche e comportamentali e conseguenti problematiche importanti di diverso tipo, in base anche alla personalità del cane, come: iperattività, ipersensibilità, ansia generalizzata, iperattaccamento, stereotipie, comportamenti ossessivo compulsivi, aggressività verso altri cani, persone o verso il proprietario, di diversi livelli e intensità.
La Riabilitazione cognitivo-comportamentale è un percorso basato sempre sull’amicizia, sulla fiducia e sulla comprensione, volto al recupero o allo sviluppo di un equilibrio emotivo e comportamentale nel cane
Passeggiate-Escursioni con il cane
Camminare è un’attività semplice, ma con grandi benefici fisici e mentali, per noi e per i nostri amici; vedere posti naturali e lontani da contesti caotici, è rilassante e ci fa entrare nel mondo di percezioni dei nostri cani.
Queste esperienze sociali guidate sono molto importanti per i nostri amici, perchè migliorano le loro capacità comunicative e di condivisione con gli altri cani, li rendono individui più flessibili e adattabili a nuove situazioni sociali e ambientali.
Le passeggiate di gruppo con i cani aumentano sempre di più la complicità con il nostro cane e ci fanno vivere esperienze divertenti, condivise con altre persone e cani e avventure sempre nuove in posti diversi e stimolanti


Ricerca Ludica di persone
La ricerca ludica di persone è un’attività coinvolgente che il cane fa insieme al suo compagno umano; è appagante per il cane, perchè gli permette di utilizzare e allenare il senso più sviluppato che ha, cioè l’olfatto; il cane ha un olfatto potentissimo, in grado di percepire odori a grandissima distanza e di distinguere tra centinaia di molecole odorose.
Ma la Ricerca Ludica di Persone può favorire il benessere del cane in diversi modi: abbassa la diffidenza verso gli estranei; migliorano diverse capacità, come quella di concentrazione, di autoregolazione emotiva o di gestione della frustrazione.
Mobility Dog
La Mobility Dog (individuale e di gruppo) è un percorso ad ostacoli divertente, che il cane fa con la guida del suo compagno umano, dove è la lentezza a prevalere: il cane si concentra sulle sue sensazioni anzichè sugli stimoli esterni; oltre a fare attività fisica, il cane impara anche a sentirsi più sicuro delle sue capacità, migliorano le sua capacità di aspettare, di gestire la frustrazione e si fortifica l’unione con il proprietario.
La Mobility Dog non è un’attività competitiva e agonistica, non genera quindi stress o aspettative performative e diventa così rilassante, per cani e per proprietari.

In conformità alla nuova Riforma dello Sport, introdotta con il d.lgs 39/2021, per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione di ogni genere, l’ASD SpirityDog ha introdotto, a tutela dei tesserati, come da normativa, i modelli organizzativi (MOG), il Codice di Condotta e ha nominato il Responsabile di Safeguarding. I documenti per esteso o maggiori informazioni sono reperibili alla email: “safeguarding.spiritydog@gmail.com”