Riabilitazione Cognitivo Relazionale
La Riabilitazione Cognitivo Comportamentale è un percorso finalizzato a migliorare il benessere del cane, attraverso l’analisi e la modifica di problematiche cognitive, emozionali e comportamentali.
L’obiettivo del percorso riabilitativo è favorire un adattamento sociale e ricreare un equilibrio emozionale e comportamentale nel cane.

Nel nostro cane possono sorgere, per una molteplicità di cause, problematiche comportamentali di diverso tipo, con diversi livelli di gravità, fino ad arrivare a vere e proprie patologie comportamentali.
E’ importante riconoscere il disagio nel cane, non sempre evidente, a volte inizialmente può essere mascherato sotto comportamenti che possono essere fraintesi e confusi, ma che evolvono poi in comportamenti sempre più manifesti e importanti
Questi disordini mentali, tra cui depressione, ansia, fobie, disturbi ossessivo compulsivi, comportamenti aggressivi verso gli altri cani, verso le persone o verso il proprietario, causano una sempre maggiore perdita della plasticità mentale e comportamentale nel cane, il cane perde la capacità di adeguare le sue risposte all’ambiente e i suoi comportamenti sono sempre più scollegati dal contesto e sempre più inappropriati rispetto al mondo che lo circonda.
Questa rigidità comportamentale crea, oltre ad un malessere crescente nel cane, anche disagio e incomprensioni nell’ambito familiare, dando origine a tensione e a un’instabilità sempre più importante e manifesta nel gruppo sociale, rendendo la gestione del proprio amico 4 zampe, sempre più complessa e difficoltosa, con una sofferenza crescente, sempre più significativa nel cane.
Il percorso è impegnativo, ed è importante la collaborazione della famiglia e anche l’accettazione di un eventuale cambiamento nelle dinamiche relazionali all‘interno del nucleo familiare rispetto al cane, cambiamento che per ottenere efficacia, è determinante seguire in maniera costante e coerente.
I percorsi sono sempre soggettivi, non esistono delle tecniche standard, ogni percorso va valutato sulla personalità di quel cane, sulle sue risposte emotive, in base all’ambiente in cui vive e alle dinamiche relazionali all’interno della sua famiglia.
E’ importante la collaborazione dell’intera famiglia e anche l’accettazione di dover probabilmente cambiare alcune dinamiche quotidiane, ambientali e familiari.
In alcuni casi è importante la collaborazione con il Medico Veterinario Comportamentalista, anche per escludere la componente di patologia organica, come causa del comportamento problematico.
